• Pio Istituto
    • La Storia
    • Il Fondatore
  • Missione Educativa
  • Le Scuole
    • Don Carlo San Martino Besana Brianza
    • Don Carlo San Martino Lucino
    • Ada Bolchini dell’Acqua Milano
  • Frammenti
    • Film
    • Biblioteca
  • News
  • Centenario
    • Dalle origini ad oggi
    • Fumetto
    • Centenario in video
  • Contatti
Don Carlo San Martino - IstituzionaleDon Carlo San Martino - Istituzionale

Don Carlo San Martino - Besana Brianza

Istituto paritario - scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

Don Carlo San Martino - Montano Lucino

Istituto paritario - scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

Ada Bolchini Dell'Acqua - Milano

Istituto paritario - asilo nido, primavera, scuola dell'infanzia
  • Pio Istituto
    • La Storia
    • Il Fondatore
  • Missione Educativa
  • Le Scuole
    • Don Carlo San Martino Besana Brianza
    • Don Carlo San Martino Lucino
    • Ada Bolchini dell’Acqua Milano
  • Frammenti
    • Film
    • Biblioteca
  • News
  • Centenario
    • Dalle origini ad oggi
    • Fumetto
    • Centenario in video
  • Contatti

Ultimissime

  • Home
  • Blog
  • Ultimissime
  • A RIGOLA…PORTE APERTE AL MONDO!

A RIGOLA…PORTE APERTE AL MONDO!

    Don Carlo San Martino – Rigola

    Ricorderete tutti il pranzo di domenica 7 aprile 2019, che ha inaugurato il progetto di collaborazione tra Rigola ed il CISV, associazione internazionale apolitica, senza scopo di lucro, affiliata all’UNESCO, che si pone l’obiettivo di far sperimentare il fascino e la ricchezza delle differenze culturali, attraverso l’interazione tra ragazzi con background culturale differente.

     

    Progetto che, dal 12 luglio all’8 agosto, ha visto coinvolti 48 ragazzi provenienti da 12 paesi del mondo; durante il suddetto periodo, questi piccoli grandi cittadini del mondo hanno trovato casa a Rigola, che è stata sede del campus durante il quale i ragazzi hanno trattato ed affrontato le importanti tematiche legate all’umanità.

    “Peace strikes back village”, così si chiama il progetto che si è da poco concluso, ha riunito undicenni provenienti da Brasile, Francia, Finlandia, Groenlandia, Norvegia, Perù, Portogallo, Polonia, Romania, Turchia, Stati Uniti, Italia.
    Ebbene si, mezzo mondo si è radunato proprio a Besana in Brianza, per discutere dei conflitti e della loro risoluzione: un argomento caro al CISV, che ha avvicinato i ragazzi a questo sensibile tema dopo una fase iniziale di conoscenza reciproca e utilizzando sempre il gioco come mezzo di comprensione.

    L’argomento è tanto importante quanto delicato, e l’obiettivo del CISV è proprio quello di farlo comprendere appieno ai ragazzi, attraverso le tecniche del “learning by doing”, ossia dell’imparare facendo.

    Perché è tanto importante sensibilizzare i giovani d’oggi a tematiche così attuali e radicate nella nostra cultura? I bambini ed i ragazzi sono potenziali attori di un vero cambiamento sociale, che porta alla costruzione di una società dove coesistono il rispetto per i diritti umani e per l’ambiente, dove possono realizzarsi maggiore equità e pace sociale. Il modo in cui i ragazzi agiranno nel mondo, il modo in cui prenderanno le loro decisioni, il ruolo che decideranno di interpretare troverà fondamento nelle esperienze di crescita vissute in questa importante fase della loro vita e della loro formazione.
    Il CISV si propone quindi di formare gli adulti del futuro, i cittadini consapevoli del mondo e capaci di creare cambiamento nella propria comunità, aprirsi agli altri ed aiutare chi più ne ha bisogno.

     

    Momenti di riflessione, di crescita, di confronto, ma anche momenti di svago hanno contrassegnato l’esperienza dei ragazzi, che si sono divertiti visitando la MinItalia e che hanno potuto sperimentare la vita in una famiglia italiana: i piccoli grandi viaggiatori sono stati ospiti di famiglie della sezione CISV di Milano, presso le quali hanno potuto conoscere usanze, tradizioni locali e soprattutto la tanto rinomata, e amata, cucina italiana: da leccarsi i baffi! J

    Non è la prima volta che la nostra scuola partecipa ad iniziative di questa portata con il CISV, e non possiamo che essere orgogliosi e fieri di questa collaborazione, che porta sensibilizzazione, internazionalità e multiculturalismo tra le nostre mura scolastiche!

    Ecco un’anteprima dell’articolo scritto dal Cittadino di Carate Brianza!

    • Share:
    scuolepioistituto

      Previous post

      Quest’estate è…English City Camp alla scuola Don Carlo San Martino di Montano Lucino!
      28 Agosto 2019

      Next post

      Rigola in prima linea durante la manifestazione "Ville aperte in Brianza"
      9 Settembre 2019

      You may also like

      • 5
        Tessitori di Legami: Creare una Rete di Affetto sul Territorio – l’esperienza della scuola dell’infanzia
        24 Novembre, 2024
      • villa olginati fai
        Alla scoperta dei Luoghi del Cuore del FAI: un patrimonio da valorizzare insieme
        24 Novembre, 2024
      • Volantino-open-day-Rigola-12-novembre-2048-x-1298-px
        A plastic ocean: be the change con Rigoletto la balena
        24 Settembre, 2024

      Ricerca

      Latest Posts

      Tessitori di Legami: Creare una Rete di Affetto sul Territorio – l’esperienza della scuola dell’infanzia
      24Nov2024
      Alla scoperta dei Luoghi del Cuore del FAI: un patrimonio da valorizzare insieme
      24Nov2024
      A plastic ocean: be the change con Rigoletto la balena
      24Set2024
      EduChiamo alla legalità – Genitori e ragazzi più sicuri in rete
      06Giu2024
      A plastic ocean: be the change!
      06Gen2024
      Il tema dell’anno Don Carlo san Martino Montano Lucino 2023-2024: the future is now
      23Ott2023
      Un tuffo nei ricordi dei nonni, nel giorno dedicato a loro
      23Ott2023
      Il tema dell’anno Don Carlo san Martino Rigola 2023-2024: drizziamo le antenne!
      06Ott2023
      La didattica esperienziale: adottiamo una nuova modalità di apprendimento
      31Gen2023
      la banca del tempo
      31Gen2023
      logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme


      La ricca storia del Pio Istituto pei Figli della Provvidenza costituisce le fondamenta dei valori dei nostri istituti: Accoglie - Educa - Orienta.

      PIO ISTITUTO PEI FIGLI DELLA PROVVIDENZA
      Foro Buonaparte 44/a - 20121 Milano - Italia
      Partita IVA: IT03183870157

      Pio Istituto

      • La Storia
      • Il Fondatore
      • Missione Educativa
      • Biblioteca Virtuale
      • News

      Legge 124/2017 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”

      Le Scuole

      • Don Carlo San Martino – Besana Brianza
      • Don Carlo San Martino – Montano Lucino
      • Ada Bolchini dell’Acqua – Milano

      INFORMAZIONI

      Contattaci per informazioni sull'Istituto e sulle nostre strutture di Besana Brianza, Montano Lucino e Milano.

      CONTATTI

      Privacy Policy

      Cookie Policy

      • Pio Istituto
        • La Storia
        • Il Fondatore
      • Missione Educativa
      • Le Scuole
        • Don Carlo San Martino Besana Brianza
        • Don Carlo San Martino Lucino
        • Ada Bolchini dell’Acqua Milano
      • Frammenti
        • Film
        • Biblioteca
      • News
      • Centenario
        • Dalle origini ad oggi
        • Fumetto
        • Centenario in video
      • Contatti